>
Il progetto

Il progetto

Il progetto

La pandemia COVID-19 ha aggravato le vulnerabilità del mercato del lavoro e il disimpegno dei giovani, lasciando ulteriormente indietro i giovani che hanno faticato a gestire la transizione dall’istruzione al mercato del lavoro. Dopo aver raggiunto il punto più basso da un decennio a questa parte nel 2019, la pandemia ha portato il numero di giovani non occupati né istruiti o formati nell’UE al 13,7% nel 2020.

L’allontanamento sociale, le restrizioni e l’isolamento hanno inciso profondamente sulle azioni di coinvolgimento, connessione ed empowerment perseguite dalla Strategia dell’UE per i giovani, portando i giovani NEET sempre più fuori dai principali canali attraverso i quali è possibile accumulare capitale umano e sociale, come l’istruzione e il lavoro.

 

Interventi innovativi per favorire lo sviluppo personale e sociale dei giovani NEET sono essenziali per costruire la resilienza e dotare i giovani delle competenze necessarie per sfidare positivamente se stessi in un mondo che cambia costantemente le sue regole, e quindi raggiungere l’ambizioso obiettivo di un tasso di NEET del 9% entro il 2030, fissato dalla CE nel Piano d’azione del Pilastro europeo dei diritti sociali. Le competenze personali, sociali e di apprendimento possono svolgere un ruolo decisivo nel preparare i giovani NEET a sviluppare le giuste competenze per un mondo del lavoro in continua evoluzione. In questo contesto, il progetto “InKEY” mira a offrire ai giovani NEET nuovi programmi motivanti e stimolanti per acquisire le competenze chiave sottolineate nel quadro LifeComp, sviluppando strumenti digitali coinvolgenti che incorporano dinamiche, meccaniche e componenti di gioco e comunità di pratica online.

Il progetto persegue i seguenti obiettivi:

Obiettivi generali

[1]Migliorare l’occupabilità dei giovani NEET;
[2]Aumentare la qualità e l’efficacia delle azioni di empowerment delle organizzazioni e dei professionisti che lavorano con i giovani NEET.

Obiettivi specifici

[1]Sviluppare programmi di apprendimento su misura per migliorare l’impegno e la motivazione dei giovani NEET nell’apprendimento;
[2]Aumentare le competenze chiave dei giovani NEET, per consentire loro di liberare il proprio potenziale dinamico, autoregolare le emozioni e i comportamenti, affrontare la complessità, essere individui prosperi, agenti sociali responsabili e studenti riflessivi per tutta la vita;
[3] Fornire ai leader giovanili, agli operatori giovanili e ai formatori conoscenze, competenze e strumenti innovativi per potenziare i giovani NEET.

WP/Risultati del progetto

  • WP1

    Gestione e attuazione del progetto.
  • WP2

    Gestione e attuazione del progetto.
  • WP3/R1

    Gestione e attuazione del progetto.
  • WP4/R2

    Programmi di apprendimento su misura INKEY.
  • WP5/R3

    Piattaforma di apprendimento elettronico INKEY.
  • WP6/R4

    Toolkit per operatori giovanili e formatori.

Gruppo target